Categorie
Articoli Energia

Come risparmiare sulle bollette gas luce?

Come risparmiare sulle bollette dell’energia? Ecco un paio di consigli e strategie pr risparmiare sul costo delle bollette d’energia a casa.

Con le stangate sulle bollette dell’energia dell’anno scorso, la risposta alla domanda su come risparmiare sulle bollette gas e luce è diventata ancora più importante. Ecco un paio di strategie per diminuire e ottimizzare i costi dell’energia a casa tua.

Elettrodomestici

Tra i consumatori più alti dell’energia in casa ci sono sicuramente gli elettrodomestici. Usarli meglio, soprattutto quelli che consumano di più, è il modo migliore per economizzare sul costo della bolletta.

Come risparmiare sulle bollette senza spendere niente

Ecco i nostri consigli per risparmiare sulla bolletta:

  • Fai partire la lavatrice, la lavastoviglie e l’asciugatrice la sera dopo le ore 18 o nel weekend. In questo modo consumerai di meno, usufruendo della tariffa bioraria bassa.
  • Usa i programmi eco o quelli a basso consumo.
  • Le lavatrici fatte ad alta temperatura usano più energia di quelle a temperatura bassa (30 e 40 gradi). Se devi lavare qualcosa ad alta temperatura, cerca di farlo quando hai la tariffa bioraria bassa.
  • Usa il forno il meno possibile, se puoi sostituirne l’uso con microonde e fornelli. Il forno infatti consuma molto, soprattutto se elettrico.
  • Se stai considerando di comprare un nuovo forno o cambiare il tuo forno attuale, considera di investire in un buon forno a microonde ed elettrico combinato. Consumano molto di meno e offrono risultati di cottura ottimi.
  • Lascia freddare il cibo pronto prima di metterlo nel frigo. I cibi caldi, messi subito in frigorifero, possono scaldare l’ambiente interno e farti consumare di più.
  • Controlla anche le guarnizioni di gomma sulle porte del frigo e freezer. Se non sigillano bene l’ambiente, puoi spendere molto di più.
  • Non lasciare aperto il frigo senza ragione. Pensa prima di aprirlo e tienilo aperto solo il tempo necessario per prendere gli alimenti che ti servono. Fissare l’interno per 5 minuti sicuramente non ti aiuterà a scegliere cosa mangiare per cena.
  • Se non hai un frigo/freezer no frost, ricordati di sbrinare regolarmente il surgelatore. Il giaccio accumulato può interferire con il funzionamento e farti consumare di più.
  • Fai attenzione alla distanza tra il tuo frigo e il muro. Questa non deve essere inferiore agli 8-12 cm. Il calore prodotto dal frigo, se intrappolato contro il muro, può causare malfunzionamenti e farti consumare di più.
  • Se hai una casa molto umida, cerca di usare dei deumidificatori, in quanto l’umido impedisce di scaldare o raffreddare al meglio la casa.
  • Quando puoi, stacca dalle prese gli elettrodomestici e altri prodotti elettronici (TV, computer) quando stanno in stand by. Se non li stai usando, staccali dalla presa elettrica.
  • Quando stiri i tuoi panni, stira solo quello che è necessario (camicie, panni in lino etc.). Fallo la sera o nei weekend, l’estate se possibile su terrazzi o balconi per evitare di scaldare l’interno della tua casa.
  • Se stai passando l’aspirapolvere, non tenerlo accesso mentre sposti i mobili o spolveri con uno straccio. Se possibile, evita di usare le funzioni “turbo”, tranne quando servono veramente (per i tappeti, ad esempio).
  • Non sempre occorre accendere l’aspirapolvere. Usa una scopa se devi spazzare via briciole in cucina o intorno alla tavola.

Pensare e leggere prima di fare

Anche se qualche volta ignoriamo le istruzioni d’uso degli elettrodomestici, ti consigliamo di leggerle e verificare quali sono le modalità d’uso più economiche. Se ti abitui ad usare un elettrodomestico in modo scorretto, potresti rimetterci sulla bolletta!

Stai considerando di comprare il nuovo bollitore carinissimo in offerta al supermercato? Considera bene ogni acquisto di elettrodomestici, quanto spesso li userai e se sono superflui o meno. Non ci servono tutti i gadget del mondo per avere una casa funzionante, ma soprattutto economica.

Come risparmiare sulle bollette investendo

Se stai per fare un’acquisto di elettrodomestici nuovi, considera sempre la classe energetica. Più è alta, meno energia userà.

Investire in un elettrodomestico di alta qualità (che forse costa di più) può farti risparmiare centinaia di euro ogni anno. Considerando che la durata degli elettrodomestici è dai 3 ai 15 anni, stiamo parlando di migliaia di euro di possibile risparmio.

Sei anche ancora in tempo di usufruire del Superbonus 110%. Se hai la possibilità di investire in infissi migliori, cambiare le finestre o il tetto e quindi alzare la classe energetica della tua casa, fallo! Un investimento del genere non soltanto può farti risparmiare sull’energia, ma può aumentare anche il valore della tua proprietà immobiliare.

Se invece la tua situazione non ti permette questo tipo di investimenti importanti, puoi cercare di limitare il tuo consumo con dei contatori di energia sulle prese. Esistono in commercio dei contatori speciali che segnalano quanta energia viene consumata da una specifica presa elettrica. Dotarsi di questi contatori può esserti utile per capire quanto consumano i tuoi elettrodomestici ed apparecchi elettronici in stand by o durante l’uso.

Riscaldamento e climatizzatore

Uno dei consumi principali durante l’inverno e l’estate sono ovviamente i sistemi di riscaldamento e climatizzazione. Il costo varia se ti stai riscaldando con il gas o l’elettricità. In generale, il gas è più economico ed è anche la soluzione più comune nelle case italiane.

Il nostro consiglio è di non esagerare con il riscaldamento. Una buona abitudine da applicare tutto l’anno è di tenere la temperatura ambiente della tua casa intorno ai 20-21°C il giorno e ai 16-18°C la notte.

Ridurre già di un solo grado la temperatura può farti risparmiare circa l’8% della spesa in bolletta. Questa cifra può ammontare a qualche centinaia di euro all’anno.

Tenersi al fresco senza consumare troppo

Se hai il climatizzatore, cerca di impostarlo ad una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto a quella esterna.

Questo non è sempre possibile, soprattutto nel periodo delle alte temperature in estate. Quello che potete fare è cercare di tenere una temperatura interna stabile, ventilando gli spazi nella notte per diminuire l’umidità e tenere gli spazzi chiusi e oscurati il giorno. Pensateci anche due volte prima di accendere il forno per cucinare. Come già indicato, il consumo dei forni è altissimo ed in aggiunta creano molto calore nell’ambiente.

Via all’umido

Ripetiamo anche che l’umidità è il vero nemico per chi vuole avere una temperatura ambiente piacevole. Cercate di deumidificare i vostri spazi, sia con le impostazioni del climatizzatore, che con appositi deumidificatori.

Una buona regola è quindi di mantenere una temperatura media pressoché stabile per tutto l’anno. Questo vi aiuterà a diminuire i consumi, in quanto non servirà mai scaldare o raffreddare troppo la vostra casa. Una temperatura stabile tra i 20-25°C gradi di giorno non è impossibile.

Luci e lampadine senza spreco

Uno dei consumi principali è rappresentato dalle lampadine delle nostre luci. Ovviamente la prima regola è di essere diligenti nello spegnere le luci quando non servono.

In aggiunta, puoi pensare di cambiare le lampadine, usando quelle LED invece di quelle alogene. Da considerare anche lampadine circoline e fluorescenti che possono consumare ancora meno di quelle LED. Ci mettono un po’ a riscaldarsi, ma potrebbero essere interessanti per ambienti come il salotto o la stanza da letto.

Scelta dei LED giusti per risparmiare sulle bollette

Le lampadine LED sono acquistabili in varie forme e potenze, quindi non tutte sono adatte per tutti gli spazi in casa.

Per lampadine sul soffitto, consigliamo una potenza di circa 10-15W in camere e salotti e di circa 15-20W per cucina e bagno. Per le luci su comodini, vicino ai specchi, negli angoli e a bassa altezza, la potenza migliore è tra i 3 e 10W.

L’acqua calda, docce e bagni

Tra i maggiori consumatori in una casa ci sono sicuramente l’acqua calda ed il boiler. In effetti, di tutte le opzioni per riscaldare l’acqua, il boiler è quella che consuma di più. Ci sono modi per diminuire il costo della bolletta, minimizzando le ore nelle quali il boiler è acceso.

Tra le alternative al boiler ci sono (in ordine dal meno al più economico):

  • lo scaldacqua a pompa di calore;
  • lo scaldabagno a gas naturale con fiamma pilota (rari e vetusti);
  • lo scaldabagno a gas naturale senza fiamma pilota.

Se stai rinnovando il bagno o la cucina, considera di investire in un scaldacqua o scaldabagno invece di acquistare un boiler nuovo.

Come sempre, cercare di fare le docce la sera dopo le ore 18 o la mattina prima delle 6, nei weekend e giorni festivi è meglio, ma non sempre possibile.

Diciamo anche un grande sì alla doccia corta invece che al bagno in vasca. Riserviamo la seconda come momento di relax speciale.

Cambiare offerta o fornitore per risparmiare sulle bollette

Se nessuno dei consigli ti sta aiutando nel risparmiare sulle bollette dell’energia, allora ci sono altre possibili soluzioni. Forse l’offerta del tuo fornitore non è la più economica. Potrebbe esserci un problema sul contatore del gas o luce e stai pagando più del dovuto.

Se non hai penali o altri obblighi contrattuali con il tuo fornitore attuali, considera di cambiare offerta o fornitore e passare a prezzi migliori per gas e luce.

Verifica le attuali offerte gas e luce sul nostro sito. Nel frattempo ti mettiamo qualche offerta in evidenza:

Domande? Dubbi? Qualcosa non è chiaro? Non esitare a lasciare un commento qui sotto e ti risponderò in un lampo! Dimmi la tua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *